Sono sincera. Io amo la carta, mi piacciono le copertine dei libri o delle riviste, adoro sfogliare le pagine, sentire il loro profumo e le librerie mi trasmettono un senso di pace. Allora perché ho scoperto i libri digitali (o ebook)?
La realtà ci riporta sempre con i piedi per terra. Gli ebook mi hanno conquistato ed oggi li affianco con piacere a centinaia di libri cartacei che ho in casa. Entrambi convivono tranquillamente nella mia libreria.
Vuoi sapere perchè? Ecco alcuni motivi del perchè amo gli ebook:
- Pesano poco → in vita mia ho fatto qualche trasloco e quando sono arrivata a inscatolarli non pensavo che pesassero così tanto… inoltre sembravano sdoppiarsi la notte… non arrivavo mai alla fine, mentre le scatole aumentavano a vista d’occhio. Oppure quando ho messo in borsa il mio libro preferito… beh il peso non indifferente si è fatto sentire. Inoltre anche il luogo della lettura non sempre è il più adatto. Invece con gli ebook ho risolto il problema!! Leggeri, pratici, trasportabili in qualsiasi borsa, ed in più puoi portare con te quanti e quali libri vuoi, senza nessuna differenza.
- Occupano poco spazio → lo spazio, quanto è importante. Se ami leggere e studiare sia per svago che per lavoro, le librerie non bastano mai. Volumi impilati ed accatastati sui ripiani o sulle mensole… invece un lettore può archiviare titoli su tutoli in uno spazio piccolissimo. Di solito acquisto la versione cartacea del mio autore preferito, mentre per tutto il resto acquisto la versione ebook.
- Minor costo → gli amanti della lettura non si scoraggiano di fronte al prezzo di copertina, ma non tutti i lettori possono pensare la stessa cosa; l’usato è un’alternativa per i libri classici o facilmente rintracciabili, non per le nuove uscite. Gli ebook invece hanno un costo inferiore (circa 1/3 meno) rispetto alla controparte cartacea e spesso hanno sconti, offerte o promozioni.
- In viaggio → per chi legge in fretta o più libri simultaneamente (io sono una di questi, sia per svago che per lavoro), in viaggio quanti libri dovrei mettere in valigia? Un lettore digitale (anche il tuo smartphone o tablet) permettono di portare con te tutti i libri che vuoi! Si hai capito bene, racchiusi in un piccolo dispositivo per consultarli quando vuoi.
- Lettura al buio → quando eri piccolo ed i cellulari non esistevano, ti rimpiattavi anche tu sotto le coperte per leggere fino a tardi senza farti scoprire? Adesso con questi dispositivi digitali puoi decidere quanto tempo leggere, anche al buoi perché l’illuminazione intelligente dello schermo ti permette di farlo senza disturbare nessuno.
- Sostenibili → nemmeno i lettori sono ad impatto zero, ma alcuni studi hanno dimostrato che usati con costanza riducono le emissioni ed il consumo di carta. Naturalmente non dobbiamo rinunciare definitivamente ai libri cartacei, ma integrarli con gli ebook può essere un buon modo per bilanciare l’impatto sull’ambiente.
- Ora ci vedo → sono miope da una vita… leggere con occhiali è difficile e senza è anche peggio. Con i lettori posso ingrandire il testo per poter leggere in tutte le posizioni e luoghi desiderati. Insomma, fanno felice miopi, astigmatici e presbiti.
- Autonomi → un libro cartaceo può essere portato in un luogo sperduto senza necessità di usare l’energia elettrica, ma chi vuole fare oggi giorno un sopravvissuto in un luogo deserto?! Inoltre l’energia elettrica serve solo per ricaricare il dispositivo, non per la lettura.
- Adattabilità → non è necessario avere per forza un ereader o un kindle per gustarsi un ebook, ogni moderno smartphone o tablet ha il codice necessario per aprire i file da leggere. Il libro non viene sciupato inserendovi segnalibri o note, puoi fare ricerche mirate nel testo senza dover sfogliare pagine su pagine.
Hai scritto il tuo libro?
Gli ebook forse saranno lo strumento più pratico ed innovativo degli ultimi venti anni, ma non hanno solo i vantaggi di cui parlo in questo articolo… Essi permettono a tutti di diventare scrittori, di mettere a disposizione di altri il proprio talento e scrivere finalmente quel libro che tanto abbiamo sognato di pubblicare, frenati dai costi di produzione e pubblicazione.
Tu scrivi il libro, poi non importa trovare una casa editrice o una tipografia per renderlo reale, realizzandolo in digitale scavalchi tutti questi passaggi.
Non ci credi o non sai come fare? Contattami allora.
É meglio un libro cartaceo o un ebook?
I due strumenti sono molto diversi e dare un giudizio è molto difficile. Le persone hanno infatti idee e opinioni contrastanti. Sui social leggo spesso che i lettori si dividono in due categorie ben precise, o meglio due filoni diversi di pensiero:
- chi legge su carta stampata (libro cartaceo)
- chi sul display (ebook)
Chi preferisce il primo ama sfogliare le pagine di un libro o di un volume e annusare il profumo della carta.
Chi invece preferisce gli ebook fa parte della generazione tecnologica (studenti o lavoratori) che per leggere o studiare spendendo meno scaricando libri digitali.
Un libro fisico è un oggetto con copertina, pagine rilegate, testo, immagini ed è ovviamente stampato su carta. Un ebook (o libro digitale) è elettronico, è un file che contiene testo ed immagini e può essere letto con un dispositivo tecnologico. La differenza è che il libro una volta stampato non cambia la sua configurazione, mentre un ebook è dinamico (o fluido) e adatta la grandezza del testo per volontà del lettore. Il fatto che il suo contenuto scorra per adattarsi alle dimensioni dello schermo fa si che non abbia le consuete pagine numerate, ma una navigazione interna che fa riferimento alla nostra posizione nel libro.
Nelle case i libri cartacei vedono aumentare i loro affini in formato digitale, più immediati, non hanno spese di spedizione né richiedono file alla cassa. Inoltre puoi accedere a cataloghi online immensi.
Conclusione
Ormai lo sappiamo tutti, il mercato egli ebook è cresciuto, in questa era digitale e specialmente nel periodo del blocco totale (per il Covid-19). In tanti momenti leggere un buon libro è la soluzione ideale, oltre a non farci pensare a ciò che sta accadendo i libri – sia cartacei che digitali – ci tengono compagnia e ci forniscono tanti spunti di riflessione.
Certo, gli ebook non potranno regalarci esperienze visive e tattili, ma sono molto più pratici e basta un click per acquistarli. L’importante è riscoprire l’amore per la lettura, perché leggere vuol dire correre e giocare con la fantasia, oltre che apprendere, permette di immaginarci come i protagonisti della storia, oltre che capire e riflettere.
Ogni libro è un pezzo che ci aiuta a crescere e credo che gli ebook aiutino molte più persone ad avvicinarsi alla lettura.